La Legge di Bilancio 2023 è intervenuta in merito alle prestazioni di lavoro occasionale, incidendo sui soggetti ammessi/esclusi e sui limiti di compenso. Ecco un riepilogo delle caratteristiche di questa tipologia di prestazione. Imprese e professionisti...
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 5/2023, entrato in vigore il 15 gennaio 2023, che tra le misure previste, prevede anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro privato di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti...
Ricordiamo che tutti i datori di lavoro che si avvalgono di lavoratori in somministrazione sono tenuti ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle RSA ovvero alla RSU o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali...
I fringe benefit sono le erogazioni liberali in natura effettuate dal datore di lavoro al dipendente. La norma generale prevede che non concorrano alla formazione del reddito di lavoro dipendente, laddove non eccedano un determinato importo. l DL Aiuti-bis (D.L....
In via sperimentale, per l’anno 2022, è riconosciuto nella misura del 50% l’esonero per un anno dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di...
Per contribuire alle difficoltà connesse al caro prezzi originato dalla crisi politica e militare in Ucraina, i datori di lavoro dovranno corrispondere ai lavoratori dipendenti con una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente...
In attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, è stato emanato il D.Lgs. n. 104/2022 (c.d. decreto Trasparenza – vai al...
DEFINIZIONE Allo scopo di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato che può prevedere: – forme di organizzazione per...
FRINGE BENEFIT I fringe benefit sono le erogazioni liberali in natura effettuate dal datore di lavoro al dipendente. La norma generale prevede che non concorrano alla formazione del reddito di lavoro dipendente, laddove non eccedano un determinato importo. (vedi...
Come indicato nei nostri precedenti articoli, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la L. 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge con modificazioni del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 recante misure urgenti in materia economica...
L’Inps e l’Inail, in considerazione dei fenomeni climatici che stanno interessando l’Italia in queste settimane, hanno fornito le istruzioni per la gestione del rischio caldo e per l’accesso alla Cigo erogata dall’Inps in caso di sospensioni o riduzioni dell’attività...
I dipendenti degli studi professionali, a partire dal 1° luglio, possono presentare domanda per ottenere il rimborso delle spese dell’abbonamento per il servizio di trasporto pubblico sostenute nel 2021. Possono beneficiare della prestazione i dipendenti assunti con...
Ai lavoratori dipendenti che hanno beneficiato per almeno una mensilità della riduzione contributiva prevista dall’art. 1, c. 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Sgravio contributivo a carico dei lavoratori dipendenti – Consulenti del lavoro –...
In via eccezionale, la Legge di Bilancio 2022 ha previsto per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per i rapporti di lavoro dipendente (compresi gli apprendisti), con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, un esonero sulla quota dei...
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la L. 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge con modificazioni del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per...
Il 28 aprile è stato approvato, in commissione Affari sociali della Camera, l’emendamento del Governo al decreto Riaperture e il Ministro Speranza ha emanato un’ordinanza che anticipa gli effetti dell’emendamento. Novità, quindi, dal 1° maggio per l’uso delle...
In data 4 maggio 2022 si è svolta la riunione, con la presenza di rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INAIL e di tutte le parti sociali per valutare le misure...
Il Ministero dello sviluppo economico comunica che a partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei...
La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 856 del 19 aprile 2022, all’interno della quale ha previsto un vademecum sull’applicazione della Maxisanzione per lavoro sommerso. Sottoponiamo...
Illustriamo nel presente articolo quali categorie di lavoratori sono attualmente agevolabili in caso di assunzione o trasformazione del rapporto. L’accesso ai benefici da parte del datore di lavoro è subordinato al rispetto delle seguenti condizioni: possesso...