Welfare
L’impresa può riconoscere ai propri dipendenti beni e servizi sotto forma di benefit:
- volontariamente
- in conformità a disposizioni di contratto collettivo di lavoro (es. industria metalmeccanica), accordo aziendale o di regolamento aziendale
Erogare welfare consente all’azienda di:
- accrescere il senso di appartenenza dei dipendenti alla realtà aziendale
- accrescere il livello di soddisfazione dei bisogni primari dei dipendenti e delle loro famiglie
- diminuire il carico contributivo e fiscale
Per non concorrere alla formazione del reddito da lavoro dipendente (quindi esenti) le opere e i servizi offerti volontariamente dal datore di lavoro a categorie omogenee di lavoratori devono essere legate ad un regolamento aziendale attuativo di un piano welfare premiale.
Le erogazioni del datore di lavoro che configurano il welfare aziendale sono prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente (e utilizzabili anche dai familiari, anche fiscalmente non a carico) in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità di rilevanza sociale ed escluse dal reddito di lavoro dipendente.
Alcuni esempi:
- contributi previdenziali e assistenziali
- prestazioni di servizi di trasporto collettivo
- abbonamenti per il trasporto pubblico locale
- servizi inerenti istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto
- servizi o prestazioni verso i familiari, anche in età prescolare (mense, ludoteche, centri estivi o invernali, borse di studio, spese per iscrizione e frequenza a scuole d’infanzia/primaria/secondaria, tasse universitarie, libri di testo, servizi di doposcuola e prescuola, campus estivi e invernali)
- assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti
- contributi e premi per prestazioni anche in forma assicurativa aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli attivi della vita quotidiana o rischio di gravi patologie
- beni e servizi in natura (buoni spesa per generi alimentari, buoni spesa per shopping, buoni carburante, ricariche telefoniche)
LA PIATTAFORMA WELFARE
Per semplificare la gestione del welfare delle aziende, abbiamo scelto di utilizzare la piattaforma Beneficy, l’unica piattaforma di welfare aziendale in cloud erogata in modalità SaaS presente sul mercato italiano, caratterizzata da flessibilità e capacità di soddisfare le esigenze sia delle grandi che delle piccole imprese. E’ inoltre una piattaforma aperta, consente cioè la registrazione a qualunque azienda intenda utilizzarne i servizi, ovvero sia alle aziende che intendano implementare un piano welfare aziendale, sia alle imprese fornitrici di servizi che intendono pubblicare le proprie offerte nel marketplace.
Attraverso la piattaforma dedicata ai servizi welfare, non dovrai occuparti di cercare quale dei servizi può essere più adatto ai tuoi dipendenti.
Gli utenti non dovranno installare applicazioni sui loro dispositivi locali. Noi carichiamo l’importo da destinare al dipendente; sarà poi il dipendente, previa registrazione alla piattaforma, a scegliere la tipologia di buono o servizio; all’interno della propria area avrà a disposizione un riepilogo degli acquisti effettuati e del credito a disposizione.
L’addebito sul conto corrente aziendale avverrà solo nel momento in cui il dipendente effettuerà la scelta del buono; la fattura verrà invece emessa mensilmente comprensiva di tutti gli acquisti del mese.
Per ulteriori dettagli o per attivare la piattaforma per la tua azienda contattaci a welfare@studiocrosasso.it
Notizie
METASALUTE: il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica
Metasalute è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero. Il Fondo si pone l’obiettivo di dare risposte concrete alle aspettative e ai...
FONDO EST: l’assistenza sanitaria integrativa per commercio, turismo, servizi e settori affini
Il Fondo nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende...
EBIPRO e CADIPROF: ente bilaterale e assistenza sanitaria per gli studi professionali
Tutti i dipendenti nei cui confronti viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Studi Professionali, nel rispetto del disposto contrattuale, devono essere iscritti ad EBIPRO a prescindere dall’appartenenza del datore di lavoro a associazioni o...
EBAP: LE PRESTAZIONI DELL’ENTE BILATERALE DELL’ARTIGIANATO PIEMONTESE
Tutte le imprese che applicano un CCNL dell'artigianato (escluso quello dell'edilizia) sono tenute all'adesione all'ente bilaterale. L’adesione alla Bilateralità Artigiana dà diritto ad accedere alle attività e alle prestazioni previste dalla Contrattazione Nazionale...
Decreto Lavoro: Fringe benefit esenti fino a 3000 €
Il Decreto Lavoro ha previsto : "Art. 40 Misure fiscali per il welfare aziendale 1. Limitatamente al periodo d'imposta 2023, in deroga a quanto previsto dall'articolo 51, comma 3, prima parte del terzo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al...
Welfare CCNL Industria Metalmeccanica: le soluzioni per erogarlo entro giugno
Il CCNL Industria Metalmeccanica all'art. 17 disciplina in modo strutturale il sistema di welfare contrattuale. Entro il 1° giugno di ciascun anno infatti le aziende devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare, del valore di 200 euro da...
Buoni benzina di € 200 esenti anche per il 2023
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 5/2023, entrato in vigore il 15 gennaio 2023, che tra le misure previste, prevede anche per il 2023 la possibilità per il datore di lavoro privato di erogare buoni benzina o titoli equivalenti ai lavoratori, esenti...
Benefit per l’anno 2022 esenti fino a 3000 €
I fringe benefit sono le erogazioni liberali in natura effettuate dal datore di lavoro al dipendente. La norma generale prevede che non concorrano alla formazione del reddito di lavoro dipendente, laddove non eccedano un determinato importo. l DL Aiuti-bis (D.L....
I benefit esenti per l’anno 2022
FRINGE BENEFIT I fringe benefit sono le erogazioni liberali in natura effettuate dal datore di lavoro al dipendente. La norma generale prevede che non concorrano alla formazione del reddito di lavoro dipendente, laddove non eccedano un determinato importo. (vedi...
Dipendenti studi professionali: dal 1° luglio le domande per il rimborso delle spese per il trasporto pubblico
I dipendenti degli studi professionali, a partire dal 1° luglio, possono presentare domanda per ottenere il rimborso delle spese dell’abbonamento per il servizio di trasporto pubblico sostenute nel 2021. Possono beneficiare della prestazione i dipendenti assunti con...
Buoni carburante: esenzione fiscale fino 200 euro per il 2022
Il Decreto Ucraina, entrato in vigore il 22 marzo, ha previsto, per il 2022, la possibilità per il datore di lavoro di erogare ai dipendenti buoni benzina o titoli equivalenti esenti da imposizione fiscale fino a 200 euro. Una misura che rafforza la disciplina...
Erogazioni liberali ai dipendenti – esenti fino a 516,46 € anche per il 2021
Come per l'anno 2020 (Erogazioni liberali concesse ai lavoratori - aumento della soglia di esenzione per l'anno 2020 - Consulenti del lavoro - Studio Crosasso s.r.l. S.T.P.), anche per il 2021, è stata ampliata la soglia di esenzione per le erogazioni liberali...
Premi di produttività e welfare aziendale
Regime fiscale agevolato per i premi di produttività e detassazione in caso di ricorso a strumenti di welfare aziendale. Nuovo slancio alla produttività aziendale con la Legge di Bilancio 2017: qui di seguito riassumiamo le possibilità previste dalla nuova disciplina....
CONSULENZA

WELFARE

SICUREZZA
SUL LAVORO

PRIVACY

FORMAZIONE
FINANZIATA

CONSULENZA
PREVIDENZIALE
PENSIONISTICA
